Attivazione di un gruppo di lavoro “Perugia obiettivo 2027”
Perugia, capoluogo di Regione, ha rappresentato da sempre nella storia dell’Umbria un punto di riferimento per lo sviluppo culturale, economico e sociale e ha contribuito nel passato ad alimentare il sistema Umbria tramite una concreta dinamica di innovazione che negli ultimi decenni purtroppo, causa anche la crisi strutturale economica mondiale e nazionale, ha registrato profonde flessioni sia sul piano demografico che economico;
La pandemia ha acuito una crisi già in atto, amplificando fenomeni di emarginazione sociale e nuove povertà che stanno mettendo in crisi la rete di welfare e che richiedono il ripensamento di nuovi modelli di accoglienza, integrazione e sostegno alle fragilità in grado di coniugare solidarietà, sicurezza, crescita e sviluppo sociale.
Serve una visione e un progetto di rilancio del capoluogo regionale, che potrebbe trasformarsi in un driver moltiplicatore per l’economia regionale nel ripensare modelli di sviluppo nella filiera del marketing culturale (in grado di integrare e valorizzare il patrimonio artistico, turistico e museale), dei “grandi eventi”, nella ricerca e lo sviluppo economico; che tra le priorità dei prossimi anni negli assi della programmazione comunitaria può trovare spazio un ripensamento dei modelli di sviluppo, verso progetti di mobilità sostenibile e percorsi di rigenerazione urbana che possono vedere nel la città capoluogo uno degli snodi regionali protagonisti, insieme alle altre città e comunità territoriali, nell’orientare una nuova identità della nostra regione volta a riconquistare il giusto spazio che le compete nel panorama delle grandi capitale europee dell’innovazione e della sostenibilità ambientale